Il rifugio è raggiungibile a piedi, con le ciaspe, gli sci d'alpinismo e un servizio di navetta su prenotazione. Per informazioni sui percorsi percorribili in sicurezza per raggiungere il Rifugio rivolgersi alle Guide Alpine di Cortina.
Alla base della maestosa Tofana di Rozes, una delle montagne simbolo di Cortina, il Rifugio Dibona dista solo 8 km da Cortina d'Ampezzo e offre una spettacolare vista sulla valle d'Ampezzo.
Costruito durante la Grande Guerra come Rifugio Tarditi (dal Col. Tarditi comandante del settore Val Costeana) uno degli edifici della base del Vallone Tofana dove partivano gli attacchi verso Forcella Fontananegra.
Fu ricostruito tra il 1952 e il 1953 da Mario Recafina e Antonia Dibona, e dedicato ad Angelo Dibona (Cortina d'Ampezzo, 1879-1956), la più grande guida alpina italiana di tutti i tempi, che ha aperto innumerevoli vie alpinistiche nelle Dolomiti e sulle montagne austriache.
Il rifugio venne ampliato e rinnovato più volte negli anni successivi
Oggi è un punto di appoggio molto popolare fra escursionisti, alpinisti, appassionati di mountain bike in estate, amanti delle pelli di foca e delle racchette da neve in inverno.
E' la base di partenza per tutti gli alpinisti che arrampicano sulle famose vie della Tofana di Rozes.
E' facilmente raggiungibile in auto in estate lungo la strada forestale che parte dal bivio di Fedarola sulla SS48 delle Dolomiti.
In inverno viene anche offerto un servizio navetta su prenotazione con una motoslitta.
Da dicembre all’Epifania e i fine settimana invernali è possibile prenotare le CENE TOFANA BY NIGHT con servizio motoslitta.
La terrazza panoramica ospita concerti ed eventi che uniscono paesaggi unici, musicisti di livello e l’ottima cucina della famiglia Recafina proprietaria del rifugio.
La cucina propone un menù preparato con ingredienti reperibili in zona e secondo ricette locali, come i classici casunziei, i tagliolini ai mitilli, mascarpone e speck e la tagliata di cervo.
Non perdete i garganelli saltati con radicchio e salsiccia e il mitico strudel di mele.
Il team Cortina Delicious di cui il rifugio Dibona fa parte organizza nel corso di tutto l’anno eventi di ogni tipo: dai concerti d’alta quota e feste sulle terrazze panoramiche; da mostre e meeting nei poli culturali dell’area alle rievocazioni storiche nei musei della Grande Guerra; da gare sportive alle cene a tema; dai concorsi fotografici a eventi solidali. Per conoscere l'elenco completo di tutti gli eventi consulta il calendario completo.
LA SALA MEETING DEL RIFUGIO DIBONA
Il rifugio Dibona dispone di una sala multimediale per riunioni ed eventi perfettamente attrezzata per circa 40 persone.
Servizi:
Indirizzo:
Rifugio Dibona
Località Dibona
32043 Cortina d'Ampezzo (BL)
Altitudine: 2.083 m
Camerate: 10
Posti letto: 65
WC: wc per disabili solo nel piano bar/ristorante
WiFi: gratuito
Animali: solo nei periodi poco affollati. Chiamare per disponibilità
Altri servizi: sala multimediale per conferenze/riunioni, presa esterna per ricariche e-bike, pompa per gomme bici